Sul canale youtube di Arcipelago itaca, una videolettura di
( ) PARTITURA SU RIGA BIANCA (Arcipelago itaca, giugno 2020; ISBN: 978-88-99429-94-2; 5a edizione Premio “Arcipelago itaca”; introduzione di Sonia Caporossi; con due immagini di Francesco Balsamo; pagg. 80; € 13,00).
Condivido con gioia questo piccolo calendario che riguarda oggi e i prossimi giorni.
Un progetto polifonico e articolato, a cui, insieme a Mario, ho avuto l’onore di partecipare.
Sono molto grata a Monica Guerra e Rossella Renzi e tutta Independent Poetey per l’invito e la fiducia, e non vedo l’ora di vedere e ascoltare anche il lavoro degli altri autori con i quali sono felicissima di condividere queste pagine, & giornate, & gironi &…
Buona visione a tutti!
TRE MINUTI PER DANTE
21 marzo
ore 15.00 Inferno – Carlo Tosetti
ore 18.00 Purgatorio – Alessandra Gabriela Baldoni e Giancarlo Sissa
ore 21.00 Paradiso – Ilaria Boffa
22 marzo
ore 15.00 Inferno – Francesca Tuscano
ore 18.00 Purgatorio – Martina Campi e Mario Sboarina
ore 21.00 Paradiso – Gianfranco Lauretano
23 marzo
ore 15.00 Inferno – Francesco Sassetto
ore 18.00 Purgatorio – Sandro Pecchiari
ore 21.00 Paradiso – Nadia Scappini
25 marzo
ore 18.00 – Rifessione critica a cura di Michele Donati.
20 MARZO 2021 – REPUBBLICA (NAPOLI)
Lo spazio settimanale di poesia dell’edizione campana di La Repubblica ospita anche un mio testo! Grazie di cuore a Eugenio Lucrezi per l’accoglienza e le parole.
Un mio testo è presente in questa pubblicazione bilingue uscita in Romania: “Verso l’Italia”, l’antologia bilingue (italiano-rumeno). Insieme a tanti nomi e alcuni amici. Grazie alla cura oltre ogni distanza di alcune persone generosissime. Vero, Giorgia Monti e Serena Piccoli? Grazie e grazie a tutte: Giorgia Monti, Serena Piccoli, Ani Bradea, Claudia Albu-Gelli, la Revista de cultură Tribuna.
Contributi poetici di: Lucia Guidorizzi, Paolo Polvani, Monica Amaducci, Pier Francesco De Iulio, Francesca Del Moro, Martina Campi, Fabia Ghenzovich, Nina Nasilli, Clery Celeste, Luciano Nanni, Claudia Zironi, Milo de Angelis, Silvia Secco, Alessandro Cabianca, Lella De Marchi, Alessandro Brusa, Laura Turci, Pina Piccolo, Daniele Barbieri, Cristina Bove, Lucianna Argentino, Ida Travi, Maria Laura Valente, Elisabetta Destasio, Christian Tito, Luca Bassi Andreasi, Matteo Rusconi, Fouad Lakehal, Francesco Presa, Marco Cinque, Anna Lombardo-Geymonat, Alessandra Mugnaini, Ali Casadei, Eugenio Griffoni, Daniele Vaienti, Luca Cancian, Rachele Pavolucci, Enrico Gregori, Stefania Onidi, Gabriella Montanari, Antonella Barina, Maria Luisa Vezzali, Graziella Olga Sidoli, Francesca Gironi, Sandro Sardella, Anna Fresu, Francesca Serragnoli, Rodolfo Cernilogar, Federica De Filippo, Rita Galbucci, Danila Rosetti, Giovanna Cristina Vivinetto, Antonio Scialpi, Serena Piccoli, Giorgia Monti.
7 FEBBRAIO 2021 – CARTE NEL VENTO
Su Carte nel Vento – il periodico online del Premio Lorenzo Montano, sono pubblicati, tra gli altri, il mio video e la nota di Giorgio Bonacini all’opera presentata nel 2019 e arrivata finalista. Si trovano QUI, disponibili per essere guardati e letti in ogni momento.
Nel canale Youtube del Premio Lorenzo Montano sono finora state caricate le prime 39 videoletture dell’edizione 2019, qui:
Questa sera alle ore 20.30, sulle pagine di Versante Ripido e Arcipelago itaca Edizioni, si aprirà la diretta di letture poetiche con sei autori e i loro testi, in un incontro condotto da Silvia Secco.
E ci saranno: Giorgio Bonacini, Laura Liberale,
Danilo Mandolini, Claudia Zironi, Enea Roversi, e infine ci sarò anch’io, con il mio ( ) Partitura su riga bianca. Grazie a chi farà un passaggio tra queste pagine, ne sarò felice.
Oggi Crackers Poesia ospita quattro testi dal mio ultimo libro: ( ) Partitura su riga bianca (Arcipelago Itaca, 2020).
Un libro a cui tengo in modo particolare, e che soffre, come tanti altri, la sua avventura nel mondo nata in questo anno complesso. Sono davvero grata ad Alessandro Jacopo Von Brusa e alla redazione di Crackers Poesia per questo invito.
Buona lettura!
18 DICEMBRE 2020 – SPOTIFY
Da oggi questa versione notturna e soffusa, in duo, di Forse verranno si è diffusa anche su Spotify.
12 DICEMBRE 2020 – LE VOCI DELLA LUNA
In uscita. N.78 Le voci della Luna, Speciale Giorgi. Il numero è dedicato ai poeti Gregorio Scalise e Michela Turra.
All’interno è contenuta anche una mia nota all’opera seconda classificata al Premio Renato Giorgi (sezione A): Coro del pianeta dominante, di Lorenzo Bertini.
Dalle 11 di oggi saranno inoltre disponibili online all’indirizzo
le pagine dedicate alla premiazione del premio di poesia Giorgi da cui si potranno vedere anche i video, tra i quali il mio video in merito all’opera seconda classificata al Premio Renato Giorgi (sezione A): Coro del pianeta dominante, di Lorenzo Bertini.
27 NOVEMBRE 2020 – TACCUINO DELLA POESIA
Anche i miei versi prendono parte al nuovo “Taccuino della Poesia” edito da Perrone. Eccolo qui!
27 NOVEMBRE 2020 – COMMEMORAZIONE: VOCI DI MEMORIA (VIDEO)
In occasione del trentesimo anniversario della Strage del Salvemini, Le Voci della Luna e il Comune di Sasso Marconi hanno realizzato una silloge poetica dedicata alle vittime della strage. Presente anche un mio testo inedito.
In questo video la lettura delle poesie, ambientata nello splendido scenario di Colle Ameno, è stata affidata agli attori Gabriele Duma e Antonella Franceschini di Opificio d’Arte scenica mentre le poesie/ dedica sono state donate, per questa occasione, da: Pier Paolo Amodeo, Luca Ariano, Alessandro Assiri, Alberto Bertoni, Martina Campi, Anna Franceschini, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Loredana Magazzeni, Alberto Masala, Roberto Pasquali, Marinella Polidori, Jessy Simonini, Maria Luisa Vezzali
Tra qualche settimana sarà il trentesimo anniversario della Strage del Salvemini. Condivido con piacere questo programma ricco di attività di memoria e speranza, dedicato alle vittime e ai sopravvissuti e sopravvissute, e alle loro famiglie.
Le Voci della Luna e il Comune di Sasso Marconi hanno realizzato una silloge poetica dedicata alle vittime della strage. Sarà presentata il 27 novembre, alle 18.
su Critica Impura, Sonia Caporossi pubblica a proposito del mio ( ) Partitura su riga bianca (Arcipelago Itaca Edizioni).
“Si potrebbe dire, quindi, che il tentativo di Martina Campi è quello di scrivere testi in cui gli elementi deittici subiscano un indefinitorio shifting in virtù del quale la percezione del riferimento extralinguistico sfumi al di là dei referenti. Ho definito altrove col termine fuzzy questa modalità della poesia di Martina Campi, che consiste nell’«accostamento di labili nessi posti tra le immagini di volta in volta scelte per evocare un senso aggiunto alle parole versificate». Questi nessi, che potremmo definire legature o partiture dell’indicibile, «creano un ponte metasemantico tra le parole e le cose designate con esse, in direzione del superamento di qualsiasi univocità di pensiero e di qualsivoglia riferimento immediato».”
Un viaggio nella poesia di donne che infiammano il linguaggio: il canto selvaggio di Patrizia Vicinelli e il ritmo implacabile di Amelia Rosselli, l’umanità tragicomica di Alda Merini, l’umorismo di Alessandra Berardi Arrigoni, lo sguardo radiante di Martina Campi, le rapide traiettorie di Klaus Miser e la vocalità di Serena Dibiase. Un ponte ideale che collega tre grandi autrici del Novecento al respiro della nuova poesia su strade brulicanti di accumuli linguistici, corridoi ospedalieri, braci di pensiero, intrusioni ironiche e lampi di umanità fragile e resistente. Una testimonianza in divenire, frammentaria e inquieta, con lo sguardo che rimbalza tra i detriti della città e l’umido dell’erba.
È una poesia in fuga quella delle autrici del secolo scorso che hanno conosciuto le mura del carcere o dell’ospedale, lunghi corridoi della costrizione e hanno acceso il linguaggio nel ritmo. La giovane generazione si confronta con altre trappole: quelle di un vuoto di senso indotto, volgare, interessato. Nelle sue corse disegna nuove topografie, traccia l’anatomia sensibile di corpi, illuminando a stretti raggi il paesaggio urbano o una foglia sul prato. Si prende cura delle parole incendiandole ancora.
❋Tutte le attività sono gratuite a ingresso libero con posti limitati
9 SETTEMBRE 2020 – TRADUZIONE
Un testo tratto dal mio ( ) Partitura su riga bianca è stato tradotto in Spagnolo dal Centro CulturalTina Modotti. Lo si può leggere QUI.
7 SETTEMBRE 2020 – FLASHES E DEDICHE
Giulio Maffii (che ringrazio di cuore!) inaugura la sua collaborazione con Atelier proponendo, nella sua FLASHES E DEDICHE, il mio () Partitura su riga bianca (Arcipelago Itaca Edizioni).
Parteciperò alla prima tappa di presentazione del CD.
Cinque anni di Poème Èlectronique
Reading di presentazione del disco antologico della rassegna “Poème Èlectronique”. A cura di Ksenja Laginja e Stefano Bertoli.
Letture di: Alessandro Jacopo Brusa, Martina Campi, Francesco Macciò, Claudio Pozzani e altri ospiti delle cinque edizioni della rassegna.
> Musica a cura di Stefano Bertoli e Maurizio Mongiovì
3° Salone dei Resilienti, sabato 5 e domenica 6 settembre 2020, ore 15-20 > bookshop KIPPLE OFFICINA LIBRARIA + evento di presentazione “Poème Èlectronique”
DOMENICA 6 SETTEMBRE ORE 19.30/20.00 – Genova, Festival
Parole Spalancate – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – Salone del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
6 SETTEMBRE 2020 – Poème Èlectronique
La grande avventura di Poème électronique – Rassegna di poesia e musica elettronica – ideata e a cura di Ksenja Laginja e Stefano Bertoli – è ora un disco, edito da Kipple Officina Libraria. Nel disco sono presente anche io, con un mio testo tratto da “Così vicina al mondo”, che avevo proposto live quando sono stata ospite della rassegna.
> TRACKLIST <
Poème I – Sandro Battisti – Francesca Del Moro – Salvatore Sblando
music: Gabriele Greggio
Poème II – Silvia Rosa – Lucianna Argentino
music: Maurizio Mongiovì
Poème III – Laura Accerboni – Francesco Macciò – Melania Panico
music: Oscar Valdi – Alessandro Bona – My Right of Frost
Poème IV – Alessandro Jacopo Von Brusa – Sonia Caporossi
music: Pstmrd
Poème V – Christian Humouda – Enzo Lomanno
music: Raffaello Bisso
Poème VI – Mirko Miroslav Servetti – Martina Campi – Fabrizio Battaglia
music: J-GST – Giacomo Gastaldi
Poème VII – Stefania D’Elia Di Lino – Carlo di Francescantonio
music: Matteo Menegatti
Poème VIII – Silvia Secco – Vera Bonaccini
music: Kløy Nøn
Poème IX – Luciano Neri – Annamaria Giannini
music: Stefano Agnini
Poème X – Laura Cingolani – Luca Artioli – Claudio Pozzani
music: Stefano Bertoli
14 AGOSTO 2020 – BOLOGNA ESTATE
Per chi sarà in città il 14 agosto: io e Mario Sboarina saremo sui colli, al Podere Canova, con un live set acustico sotto le stelle. Sui colli, in mezzo al verde. Venite? Vi aspettiamo.
Dalle 19 alle 21 al Podere Canova, in via Gaibara 1 (fuori porta Castiglione)
27 LUGLIO 2020 – POESIA DEL NOSTRO TEMPO
Oggi Poesia del Nostro Tempo ospita un estratto da ( ) Partitura su riga bianca (ed. Arcipelago itaca, con la prefazione di Sonia Caporossi e due disegni di Francesco Balsamo).
Grazie Silvia Rosa per il tempo dedicato al mio libro, e grazie alla redazione per lo spazio di oggi. È un grande piacere essere tra queste pagine con questo mio libro!
Il 17 luglio leggerò la mia Lettera dal fronte interno presso Teatri di Vita, all’interno del festival “Cuore d’Italia”.
Ritorna il festival “Cuore d’Italia”: 5 settimane con il teatro, la danza, la musica, il cinema, l’arte, la scrittura, gli incontri. Un programma ricchissimo di eventi e di occasioni che vi invitiamo a scoprire:
20 FILM, 10 SPETTACOLI di teatro e danza, 5 CONCERTI TRAP, 5 installazioni di FIBER ART, 5 RITRATTI D’ITALIA, 10 serate con le LETTERE DAL FRONTE INTERNO dei poeti, il giovedì e il venerdì, con:
Loredana Alberti Siniscalchi e Fiorella Petronici, Alessandra Berardi Arrigoni, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Vito Bonito, Bruno Brunini, Valeria Cagnazzo, Martina Campi, Carla Castelli, Alice Radice Diacono, Alberto Masala, Luciano Mazziotta, Gassid Mohammed, Marilena Renda, Sergio Rotino, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali.
All’evento The sound of POETRY, il 7 luglio a Faenza, io e Mario Sboarina eseguiremo dal vivo la performance elettro-cameristica Terrestrità. Nella stessa serata ci saranno anche altri meravigliosi artisti & progetti. Suoni e voci. Il tutto nel contesto suggestivo della chiesa del complesso ex Salesiani.
Venga chi può!
Il 7 luglio, alle 19.00, presso la chiesa del complesso Ex Salesiani,
(via San Giovanni Bosco n.1, Faenza) riparte la rassegna di poesia per l’estate 2020 con l’appuntamento The sound of POETRY.
Sarò ospite, insieme a Mario Sboarina, della rassegna organizzata da Independent Poetry con i poeti: Ilaria Boffa, Michele Donati, Lorenzo Franceschini.
Foto di Virginia Morini
26 GIUGNO 2020 – RADIO
( ) Partitura su riga bianca parte dalla radio!
Grazie di cuore a Martina Piermarini per questo invito, a La zattera di Alice e Radio Nuova. Inblu di Macerata. Si parlerà del mio libro appena uscito per Arcipelago itaca, con prefazione di Sonia Caporossi
e disegni di Francesco Balsamo.
Si leggeranno alcuni testi, si succederanno, presumibilmente e a sorpresa: suggestioni, incanti, magnetismi, stratificazioni, sedimenti, visioni, inquietudini, perturbazioni, flussi.
( ) – PARTITURA SU RIGA BIANCA (Arcipelago itaca; 5a edizione Premio “Arcipelago itaca” per una raccolta inedita di versi – Non opera prima; introduzione di Sonia Caporossi, con due disegni Francesco Balsamo).
Il libro è ordinabile presso le migliori librerie ed acquistabile online presso la casa editrice e tutti gli store.
12 MAGGIO 2020
Con/per “Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola” (Bonanno Editore 2020)” ospite a Bologna in Lettere.
Il video è dell’anno scorso, (ri)proposto in sostituzione dell’evento live.
9 MAGGIO 2020 – LIBRO
L’uscita di: “Maternità marina“, con fotografie di Silvia Rosa, illustrazioni di Valeria Bianchi Mian, postfazione di Sandra Baruzzi e testi poetici di: Franca Alaimo, Vera Bonaccini, Angela Bonanno, Claudia Brigato, Martina Campi, Paola Casulli, Mirella Ciprea Crapanzano, Flaminia Cruciani, Alessia D’Errigo, Lella De Marchi, Francesca Del Moro, Laura Di Corcia, Claudia Di Palma, Alba Gnazi, Ksenja Laginja, Anna Lamberti-Bocconi, Daìta Martinez, Silvia Maria Molesini, Gabriella Montanari, Renata Morresi, Daniela Pericone, Valeria Raimondi, Anna Ruotolo, Silvia Secco, Francesca Serragnoli, Enza Silvestrini, Claudia Sogno, Alma Spina, Antonella Taravella, Claudia Zironi.
“Maternità marina” è il primo libro nato sotto l’egida di “Medicamenta – lingua di donna e altre scritture”: si tratta di un’antologia molto particolare, tutta al femminile, dal titolo
“Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola” (Bonanno Editore 2020), che indaga la poesia praticata in Emilia Romagna, analizzando l’opera dei seguenti poeti:
Alessandro Assiri, Giorgio Bonacini, Vito Bonito, Martina Campi, Mariangela Guatteri, Gian Ruggero Manzoni, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali, Lou Vezzali, Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Jacopo Brusa, Adriano Engelbrecht, Mariangela Gualtieri, Alberto Masala, Gabriella Montanari, Mariapia Quintavalla, Sergio Rotino.
15 APRILE 2020 – VIDEO LIVE
Ancora da me e Mario, sempre dalla cameretta (e dal corazon!), arriva questo piccolo viaggio musicale leggermente dance, con un beat avvolgente & soft.
Buon ascolto!
— testo contenuto in Cotone, Martina Campi (buonesiepilibri, 2014) —
Atteso il suono
parole, voce: Martina Campi
musica, tastiera e programming: Mario Sboarina
— Le parole —
Mancanza di primavere.
Nell’immergerti perdutamente
Affonda il deserto.
Abbiamo atteso
il suono
pausa del silenzio.
Abbiamo saputo di muoverci
soltanto le mattine allungate
rintocchi di luce dalle finestre e incontri, per la via.
7 APRILE 2020 – VIDEO LIVE
da ieri notte, a stamattina col sole.
A questa notte.
—
“Buona notte e buon ascolto, e sogni dolci, eterei. Ancora dalla cameretta e dal corazon, questa sera così.
Una versione molto alternativa, notturna avanzata, e sussurrata, intima, onirica, di La musica fa male. Un brano non ancora inciso, ed eseguito solo pochissime volte dal vivo.”
4 APRILE 2020 – VIDEO LIVE
ieri sera è arrivato questo momento di magia senza tempo. per adesso, per quando potremo
danzare insieme ancora, in una moltitudine di
mani in movimento, e occhi meravigliati
e potremo suonare una musica infinita.
da me e Rosmarino, , anche stavolta, un po’ per noi, un po’ per chi ne vuole.
Una versione notturna e sussurrata di Forse verranno, brano delle Memorie dal SottoSuono non ancora inciso, ed eseguito solo poche volte dal vivo.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.